L'affidamento esclusivo dei figli minori costituisce una deroga al principio generale dell'affidamento condiviso, previsto dall'art. 337-ter c.c., che privilegia la bigenitorialità come modello ordinario di gestione della responsabilità genitoriale. Tale deroga è...
Blog
Che si tratti di affrontare la vita dopo il divorzio, di lavorare sulla propria salute mentale durante una separazione o di affrontare le sfide della co-genitorialità. Siamo qui per aiutarti.
Lascia che gli articoli del nostro blog ti ricordino che non sei solo. Siamo qui per te!
Benvenuti nella sezione del nostro sito web dedicata al blog sul diritto di famiglia.
Qui troverete articoli approfonditi, guide pratiche e aggiornamenti legislativi riguardanti tutti gli aspetti di questa branca del diritto.
Il nostro obiettivo è quello di fornire informazioni chiare e accessibili su temi quali il matrimonio, il divorzio, la tutela dei minori e molto altro.
Che siate professionisti del settore, persone coinvolte in questioni familiari complesse o semplicemente interessati all’argomento, il nostro blog vi offrirà risorse
preziose e consigli pratici per affrontare le vostre esigenze legali con sicurezza e consapevolezza.
Gratuito Patrocinio per separazione e divorzio: come ottenere un Avvocato gratis. Spiegato passo per passo
Affrontare una separazione o un divorzio può essere un momento complicato e delicato, sia a livello emotivo che economico. Le spese legali spesso scoraggiano chi si trova in difficoltà, ma grazie al gratuito patrocinio per il divorzio o la separazione, è possibile...
Rivalutazione assegno di mantenimento: come funziona l’adeguamento Istat e cosa dice la Cassazione
La rivalutazione assegno di mantenimento è un elemento cruciale per mantenere il potere d’acquisto delbeneficiario nel tempo. Questo meccanismo, definito come adeguamento ISTAT assegno di mantenimento,o rivalutazione assegno di mantenimento, tutela chi percepisce...
Come scegliere in modo consapevole un buon avvocato divorzista
La procedura di divorzio è un momento delicato e spesso complesso della vita di una persona. Per affrontarlo nel migliore dei modi, è essenziale scegliere un avvocato divorzista competente e affidabile. Di conseguenza, per effettuare una scelta consapevole è...
Mantenimento figlio maggiorenne: quando posso smettere di pagare?
Il nostro ordinamento stabilisce che i genitori sono tenuti al mantenimento dei figli maggiorenni fino al raggiungimento dell'indipendenza economica, individuata come quella condizione che permette ai figli ormai maggiorenni di provvedere in modo autonomo alle loro...
Negoziazione assistita: istruzioni per l’uso
La negoziazione assistita rientra tra gli strumenti di risoluzione alternativi delle controversie, noticome Alternative Dispute Resolution (ADR), che mirano a risolvere le dispute al di fuori delprocesso giudiziario, tramite il raggiungimento di un accordo...
Tribunale di Genova: spese scolastiche nella separazione e nel divorzio
Quando una coppia si separa, o divorzia, il giudice dispone il c.d. assegno di mantenimento dei figli minori o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti, a carico del genitore che non sia collocatario o affidatario degli stessi. I problemi principali sorgono a...
Assegno di mantenimento figli: spese ordinarie e straordinarie
Quando una coppia si separa, o divorzia, il giudice dispone il c.d. assegno di mantenimento dei figli minori o maggiorenni ma non economicamente autosufficienti, a carico del genitore che non sia collocatario o affidatario degli stessi. I problemi principali sorgono a...
Scioglimento unione civile: procedura per coppie dello stesso sesso
L'istituto delle Unioni Civili in Italia è regolamentato dalla Legge 20 maggio 2016, n. 76, che ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico una forma di riconoscimento legale delle coppie dello stesso sesso. La legge stabilisce che due persone maggiorenni dello...