Studio Legale Solza TEL. 010 55.32.170
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Avvocato Matrimonialista Genova
  • Diritto di Famiglia
    • Separazione Cosensuale
    • Separazione Giudiziale
    • Divorzio breve!
    • Divorzio Giudiziale
    • Modifica Condizioni Separazione / Divorzio
    • Diritti dei Conviventi
    • Successioni - Eredità
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Gratuito Patrocinio

Tenere fuori i bambini dai conflitti

25/3/2015

3 Comments

 
Picture
È molto importante che le coppie in via di separazione o di divorzio, tengano i figli, soprattutto se minori, fuori da ogni conflitto. Anche se la separazione può essere molto dura per entrambi i coniugi, è fondamentale ricordare questo: I figli non sono terapisti. Non devono essere coinvolti nelle questioni degli adulti, perché non sono adulti e, se non strettamente necessario, non devono avere nessuna informazione riguardo alla separazione in corso, perché non hanno gli strumenti per comprendere ed elaborare correttamente una situazione così dolorosa e difficile.

Per essere sicuri che I figli vengano tenuti fuori da ogni tipo di conflitto, i coniugi non devono:

  • Chiedere ai figli di scegliere da che parte stare o di passare più tempo con un genitore piuttosto che con l’altro.


  • Far sentire i figli in colpa perché passano del tempo con l’altro coniuge, anche se principale responsabile della separazione (es. in caso di tradimento), né farli sentire in dovere di mettersi contro di lui, considerando il tradimento verso se stessi come un tradimento verso la famiglia. Un coniuge tradisce o lascia l’altro coniuge, non i figli.


  • Parlare davanti ai figli di questioni inerenti al divorzio né di qualunque altra questione ad esso connessa.


  • Buttare il carico emotivo sui figli aspettandosi conforto, complicità e sostegno. È un carico troppo grosso, i bambini non sono in grado di sostenere un genitore e, nel tentativo di farlo, si sentirebbero inadeguati, incapaci e non all’altezza, minando fortemente la loro autostima. Per quanto difficile, è compito del genitore sostenere e proteggere i figli, mai il contrario. I bambini sono e devono restare solo bambini.

  • Usare i figli come pedine nella negoziazione*, limitando i loro contatti con l’altro genitore al fine di punirlo. Chi si punisce realmente sono i figli stessi.

  • Usare i figli come tramite. I bambini non dovrebbero mai consegnare documenti importanti tra i due coniugi, riportare i messaggi che i coniugi non voglio riferirsi di persona, né tantomeno fare da fattorini per la consegna di assegni. I figli non possono e non devono avere alcun ruolo che li coinvolga attivamente nella separazione e nei conflitti tra i genitori.

  • Parlare male, denigrare o insultare il proprio ex-coniuge in presenza dei figli.

  • Chiedere ai figli cosa hanno fatto nel tempo passato con l’altro genitore, né chiedere loro di spiarlo per proprio conto.

I bambini non hanno niente a che vedere con la fine del matrimonio. La separazione o il divorzio sono già sufficientemente duri e traumatici per loro senza che i genitori li coinvolgano direttamente nella questione. È dovere di entrambi i coniugi, di entrambi i genitori, rendere la separazione il meno traumatica possibile per i figli, spiegando loro in maniera chiara che non hanno alcuna responsabilità né alcuna colpa per quello che sta accadendo. Che i cambiamenti nella loro vita saranno solo di carattere logistico ma non affettivo e che l’amore dei genitori nei loro confronti e la presenza di entrambi nella loro vita, non verrà mai meno. Queste sono le uniche parole che i figli devono udire riguardo al divorzio

3 Comments
Virginia link
26/3/2015 03:25:24 pm

Salve, io e il mio ex marito siamo alla conclusione di separazione...lui mi ha tradita con un' altra persona alla quale anche lei era sposata, e ha lasciato due figli con problemi di salute in comunità....io e il mio ex abbiamo quattro figli di cui sostengo tutto io, e tra l'altro siamo pure nonni di una bellissima bambina.lui dei miei figli non si prende nessuna responsabilità ne si prende cura dei ragazzi...con lei ha avuto due gemelline ed è tutto x loro...ma preciso che hai miei figli non manca nulla oltre alla'affetto del padre...siamo tramite giudice e tribunali, ha avuto delle condanne, ma dopo quattro anni non ho avuto nulla di buono....io avrei un libro da scrivere, ma non credo sia il posto giusto x parlare a lungo...io spero soltanto che la giustizia faccia il suo corso a tutti gli effetti.....ma so anche che la giustizia e la legge non è uguale x tutti....i figli si mantengono e si accudiscono in svariate sventure....ma non è cosi... Buona serata

Reply
Ketty
19/5/2015 01:18:55 am

Ti sono vicina Virginia... È' dura ed è' vero a volte non c'è giustizia... Anzi quasi mai....

Reply
Jacques
19/5/2015 06:18:10 pm

Ripetute attività denigratorie ai danni del genitore; indebita limitazione dei regolari contatti con il genitore mediante altri artifici, quindi é intenzionalmente impedita la piena espressione della responsabilità genitoriale.
Oggi simili comportamenti sfuggono alla repressione penale e non ricadono all’interno dei maltrattamenti in famiglia, né all’interno della sottrazione di minori. Siamo in Italia, paese di MERDA, PIENO DI MORALISTI E DI IPOCRITI VENDUTI AL FEMMINISMO PIÙ SCHIACCIANTE IN DANNO DEI NOSTRI FIGLI. IL MINISTERO DELLA SANITA TRA 20 STANZIERÀ NUOVI FONDI PUBBLICI PER TUTTA UNA SERIE DI PROBLEMI SOCIALI E DI SALUTE MENTALE DERIVANTE DALLE SEPARAZIONI E DAI DIVORZI, QUANDO TUTTO IL FENOMENO CON CAUSE E CONCAUSE SARÀ DILAGATO A MACCHIA D' OLIO E SARÀ DIVENUTO INCONTENIBILE.

Reply



Leave a Reply.

    Argomenti

    All
    Assegno Alimentare
    Assegno Di Mantenimento
    Casa Familiare
    Diritto Di Famiglia
    Divisione Ereditaria
    Divorzio
    Divorzio Breve
    Eredità
    Figli Legittimi
    Figli Naturali
    Gratuito Patrocinio
    Imu
    Mantenimento Dei Figli
    Risarcimento Dei Danni
    Separazione
    Stato Di Bisogno
    Testamento

    RSS Feed

    Archivio

    April 2019
    December 2016
    February 2016
    December 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    September 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    June 2013
    April 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012

    CONTATTI

Cerca nel sito

Aree di attività


  • Diritto di Famiglia
  • Separazione Consensuale
  • Separazione Giudiziale
  • Divorzio Breve
  • Divorzio Giudiziale
  • Diritti dei Conviventi
  • Eredità - Testamenti e Successioni
  • Modifica delle Condizioni di Separazione e Divorzio

   blog

CONTATTI


Invia
Indirizzo: Piazza Corvetto, 1/3 | Genova
E-mail: avvocato.solza@gmail.com
Tel: (+39) 010 55 32 170
Fax: (+39) 010 8609625

Mappa e Contatti »
Studio Legale Solza, Piazza Corvetto, 1/3 - 16122 Genova - Partita Iva: 01410940991
Tel. 010 5532170
Informativa sulla Privacy e Politica Cookie >
Photos used under Creative Commons from koadmunkee, Ministerio TIC Colombia