Studio Legale Solza TEL. 010 55.32.170
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Avvocato Matrimonialista Genova
  • Diritto di Famiglia
    • Separazione Cosensuale
    • Separazione Giudiziale
    • Divorzio breve!
    • Divorzio Giudiziale
    • Modifica Condizioni Separazione / Divorzio
    • Diritti dei Conviventi
    • Successioni - Eredità
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Gratuito Patrocinio

Eliminata l'odiosa differenza tra figli legittimi e figli naturali

30/11/2012

0 Comments

 
ImmaAvvocato Andrea Solza | Genova
Pochi giorni fa con 336 voti favorevoli, 31 contrari e 58 astenuti, è passata la legge che equipara i diritti dei figli naturali a quelli nati all'interno del matrimonio (legittimi).
Finalmente in Italia tutti i figli sono uguali: in particolare il testo di legge dice che: "la parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all'interno del matrimonio, sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso, sia nel caso in cui il figlio è adottivo. Il vincolo di parentela non sorge nei casi di adozione di persone maggiori di età".
E si chiude con «nel codice civile le parole: "figli legittimi" e "figli naturali" sono sostituite, ovunque ricorrano, dalla seguente: "figli".

Il figlio, qualunque sia la sua situazione familiare "ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacita', delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni". Il figlio "ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti", introducendo quindi i diritti e doveri del figlio, modificando l'art. 315 c.c.".

Il figlio minore (che ha compiuto gli anni dodici, e anche di età inferiore ove capace di discernimento) "ha diritto di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano". Il figlio "deve rispettare i genitori e deve contribuire, in relazione alle proprie capacità, alle proprie sostanze e al proprio reddito, al mantenimento della famiglia finché convive con essa"; il figlio può sottrarsi all'obbligo di prestare gli alimenti a quel genitore, nel caso però in cui sia venuta meno la potestà genitoriale.

Il Governo dovrà adottare entro 12 mesi "uno o più decreti legislativi di modifica delle disposizioni vigenti in materia di filiazione e di dichiarazione dello stato di adottabilità per eliminare ogni discriminazione tra i figli, anche adottivi".

Questa legge era attesa da anni e sembra incredibile che solo nel 2012 sia stata eliminata una discriminazione così odiosa e non degna di un Paese civile. 

0 Comments



Leave a Reply.

    Argomenti

    All
    Assegno Alimentare
    Assegno Di Mantenimento
    Casa Familiare
    Diritto Di Famiglia
    Divisione Ereditaria
    Divorzio
    Divorzio Breve
    Eredità
    Figli Legittimi
    Figli Naturali
    Gratuito Patrocinio
    Imu
    Mantenimento Dei Figli
    Risarcimento Dei Danni
    Separazione
    Stato Di Bisogno
    Testamento

    RSS Feed

    Archivio

    April 2019
    December 2016
    February 2016
    December 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    September 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    June 2013
    April 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012

    CONTATTI

Cerca nel sito

Aree di attività


  • Diritto di Famiglia
  • Separazione Consensuale
  • Separazione Giudiziale
  • Divorzio Breve
  • Divorzio Giudiziale
  • Diritti dei Conviventi
  • Eredità - Testamenti e Successioni
  • Modifica delle Condizioni di Separazione e Divorzio

   blog

CONTATTI


Invia
Indirizzo: Piazza Corvetto, 1/3 | Genova
E-mail: avvocato.solza@gmail.com
Tel: (+39) 010 55 32 170
Fax: (+39) 010 8609625

Mappa e Contatti »
Studio Legale Solza, Piazza Corvetto, 1/3 - 16122 Genova - Partita Iva: 01410940991
Tel. 010 5532170
Informativa sulla Privacy e Politica Cookie >
Photos used under Creative Commons from koadmunkee, Ministerio TIC Colombia