
Con la divisione del testatore, infatti, chi fa il testamento indica direttamente le persone che intende nominare eredi e precisa quali beni assegna a ciascuno di loro.
In questo modo, quando si aprirà la successione, ciascuno degli eredi istituiti nel testamento avrà il diritto di accettare l’eredità ed acquisterà automaticamente i beni che il testatore gli aveva assegnato.
Il vantaggio dunque sta proprio nell’immediato acquisto dei beni ereditari da parte degli eredi; si “salta” la comunione ereditaria e non sarà neppure necessario bussare alla porta del Notaio per stipulare l’atto divisione.
Come abbiamo già spiegato negli articoli precedenti, il testamento potrà anche essere scritto di proprio pugno dal testatore (cd. testamento olografo) senza alcuna spesa, ferma restando comunque l’opportunità di rivolgersi ad un professionista per essere certi di non incorrere in errori e nullità.
A titolo di esempio, chi volesse far da sé potrebbe scrivere di proprio pugno il testamento (con l’indicazione della data e la firma alla fine) ed utilizzare le seguenti formule:
“Istituisco eredi universali, in quote uguali, mia moglie Tizia ed i miei due figli, Primo e Secondo. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 734 primo comma del codice civile così divido tra loro il mio patrimonio:
1) a Tizia attribuisco in proprietà esclusiva la nostra casa di abitazione in Genova Via__________, tutti i titoli di stato, le obbligazioni ed il contante;
2) a Caio attribuisco in proprietà esclusiva la casa di Amalfi;
3) a Sempronio attribuisco in proprietà esclusiva la villa di Ischia.
Nel caso in cui, all’apertura della mia successione, i suddetti beni fossero insufficienti, in termini di valore, a formare le rispettive quote ereditarie, dispongo che siano effettuati dei conguagli in denaro. Tali conguagli dovranno essere effettuati con somme di denaro, a carico dell’eredità ed a favore dell’erede o degli eredi, la cui quota necessiti di integrazione”.
Con l'aiuto di un buon avvocato si può velocemente stipulare un testamento olografo che possa evitare la perdita di tempo e di soldi di una divisione tra eredi.