Studio Legale Solza TEL. 010 55.32.170
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Avvocato Matrimonialista Genova
  • Diritto di Famiglia
    • Separazione Cosensuale
    • Separazione Giudiziale
    • Divorzio breve!
    • Divorzio Giudiziale
    • Modifica Condizioni Separazione / Divorzio
    • Diritti dei Conviventi
    • Successioni - Eredità
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Gratuito Patrocinio

Separazione e divorzio. Differenza tra Alimenti e Mantenimento

9/1/2013

0 Comments

 
Immagine
Se moglie e marito si separano, alle pressoché immancabili ripercussioni sentimentali e psicologiche, soprattutto a danno dei figli qualora vi siano, si aggiungono più o meno complessi e gravi problemi di natura economica: assegnazione della casa familiare all’uno o all’altro coniuge, spartizione del patrimonio immobiliare e mobiliare, quantificazione dell’assegno di mantenimento da porre a carico del coniuge economicamente più forte, e assegno di mantenimento per i figli.

Quando poi, trascorso il periodo di legge (tre anni dalla comparizione dei coniugi davanti al Presidente del Tribunale per la procedura di separazione), si passa dalla separazione al divorzio, si ripropone in questa sede il problema del mantenimento del coniuge più debole e degli eventuali figli.
Prima di addentrarci nella materia, però, è opportuno chiarire la differenza fra due istituti giuridici fra loro simili ma quantitativamente diversi: quello di alimenti e quello di mantenimento.

Gli alimenti
Gli alimenti (art. 433 del codice civile) si fondano sul vincolo di solidarietà che lega, o almeno dovrebbe legare, le persone fra le quali corre taluno dei rapporti indicati dalla legge: per esempio coniugio, parentela e affinità entro certi gradi.
Qualora si verifichi lo stato di bisogno dell’avente diritto (si deve trattare di persona compresa fra quelle indicate dalla legge e comunque non in grado di provvedere a se stessa), l’obbligato – o, se vi sono più obbligati, ciascuno in proporzione alle proprie sostanze – può scegliere fra il corrispondere all’alimentando un assegno a questo titolo, oppure accoglierlo e mantenerlo nella propria casa.
L’obbligo di somministrare gli alimenti viene meno, fra l’altro, se muore l’obbligato o se cessa lo stato di bisogno dell’avente diritto.

Il diritto agli alimenti ha natura patrimoniale (ossia ha un contenuto economicamente valutabile), ma a differenza degli altri diritti patrimoniali non è cedibile, essendo intimamente connesso, come già detto, allo stato di bisogno del titolare.

Il mantenimento
Concetto più ampio di alimenti è quello di mantenimento, consistente non nel somministrare all’avente diritto di che vivere, ma nell’assicurargli un tenore di vita proporzionato alla propria condizione economica; rientrano così nel concetto, per esempio, l’abbigliamento, l’istruzione, i mezzi di trasporto e di comunicazione (Cassazione 11/12/2008, n. n. 45809).

Di regola in sede di separazione o di divorzio quello che rileva è il mantenimento; al coniuge, però, cui sia addebitabile la separazione e che versi in stato di bisogno, spettano soltanto gli alimenti.

0 Comments

    Argomenti

    All
    Assegno Alimentare
    Assegno Di Mantenimento
    Casa Familiare
    Diritto Di Famiglia
    Divisione Ereditaria
    Divorzio
    Divorzio Breve
    Eredità
    Figli Legittimi
    Figli Naturali
    Gratuito Patrocinio
    Imu
    Mantenimento Dei Figli
    Risarcimento Dei Danni
    Separazione
    Stato Di Bisogno
    Testamento

    RSS Feed

    Archivio

    April 2019
    December 2016
    February 2016
    December 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    September 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    June 2013
    April 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012

    CONTATTI

Cerca nel sito

Aree di attività


  • Diritto di Famiglia
  • Separazione Consensuale
  • Separazione Giudiziale
  • Divorzio Breve
  • Divorzio Giudiziale
  • Diritti dei Conviventi
  • Eredità - Testamenti e Successioni
  • Modifica delle Condizioni di Separazione e Divorzio

   blog

CONTATTI


Invia
Indirizzo: Piazza Corvetto, 1/3 | Genova
E-mail: avvocato.solza@gmail.com
Tel: (+39) 010 55 32 170
Fax: (+39) 010 8609625

Mappa e Contatti »
Studio Legale Solza, Piazza Corvetto, 1/3 - 16122 Genova - Partita Iva: 01410940991
Tel. 010 5532170
Informativa sulla Privacy e Politica Cookie >
Photos used under Creative Commons from koadmunkee, Ministerio TIC Colombia