Studio Legale Solza TEL. 010 55.32.170
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Avvocato Matrimonialista Genova
  • Diritto di Famiglia
    • Separazione Cosensuale
    • Separazione Giudiziale
    • Divorzio breve!
    • Divorzio Giudiziale
    • Modifica Condizioni Separazione / Divorzio
    • Diritti dei Conviventi
    • Successioni - Eredità
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Gratuito Patrocinio

Lui paga l’affitto e a lei alleggeriscono l’assegno di mantenimento

20/3/2013

1 Comment

 
Immagine
Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 22950/12, se il coniuge obbligato alla corresponsione dell’assegno di mantenimento lascia la casa coniugale ed è costretto a pagarsi l’affitto, sì può operare una riduzione dell'assegno che l'ex marito deve pagare.
Il caso: dopo 43 anni di matrimonio, segue il divorzio e il relativo assegno di mantenimento che lui deve corrispondere all’ex moglie: 670 euro, secondo il Tribunale.
Di diverso avviso, invece, i giudici di secondo grado, che riducono l’importo dell’assegno di mantenimento a 250 euro mensili (annualmente rivalutabili).

La donna lamenta un errato apprezzamento da parte dei giudici dell'appello, i quali avevano deciso per la riduzione valutando la consistenza del reddito della donna, la diminuzione del reddito del marito e l’omessa considerazione della comproprietà della casa coniugale.
Invece la Corte Suprema ritiene corretta la decisione dei colleghi della corte di appello, precisando che, nel caso in esame, l’uomo aveva lasciato la casa coniugale alla ex consorte, andando a vivere in un appartamento in affitto.
Insomma, gli oneri derivanti dalla locazione di un nuovo alloggio hanno giustificato la riduzione dell’assegno di mantenimento nei confronti della donna.

Fonte: www.dirittoegiustizia.it 


1 Comment

Separazione e Imu, deve pagare l'assegnatario

12/12/2012

0 Comments

 
Immagine
Coniugi separati, Imu. 
Se nella sentenza di separazione il giudice stabilisce che uno dei due coniugi ha il diritto di abitazione sulla ex casa coniugale, chi ne gode deve pagare l'Imu per intero, senza sconti.
La regola vale addirittura anche se il coniuge che resta nell'alloggio non ha nessuna quota di proprietà dell'abitazione.

Con la vecchia Ici, invece, era diverso, attenti a non sbagliare. Con l'introduzione dell'Imu è stato fatto un decreto legge apposito che regola i rapporti per le coppie separate. Anche una circolare dell'Agenzia dell'Entrate conferma che l'odiata imposta spetta al coniuge che abita nella casa familiare.


0 Comments

    Argomenti

    All
    Assegno Alimentare
    Assegno Di Mantenimento
    Casa Familiare
    Diritto Di Famiglia
    Divisione Ereditaria
    Divorzio
    Divorzio Breve
    Eredità
    Figli Legittimi
    Figli Naturali
    Gratuito Patrocinio
    Imu
    Mantenimento Dei Figli
    Risarcimento Dei Danni
    Separazione
    Stato Di Bisogno
    Testamento

    RSS Feed

    Archivio

    April 2019
    December 2016
    February 2016
    December 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    September 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    June 2013
    April 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012

    CONTATTI

Cerca nel sito

Aree di attività


  • Diritto di Famiglia
  • Separazione Consensuale
  • Separazione Giudiziale
  • Divorzio Breve
  • Divorzio Giudiziale
  • Diritti dei Conviventi
  • Eredità - Testamenti e Successioni
  • Modifica delle Condizioni di Separazione e Divorzio

   blog

CONTATTI


Invia
Indirizzo: Piazza Corvetto, 1/3 | Genova
E-mail: avvocato.solza@gmail.com
Tel: (+39) 010 55 32 170
Fax: (+39) 010 8609625

Mappa e Contatti »
Studio Legale Solza, Piazza Corvetto, 1/3 - 16122 Genova - Partita Iva: 01410940991
Tel. 010 5532170
Informativa sulla Privacy e Politica Cookie >
Photos used under Creative Commons from koadmunkee, Ministerio TIC Colombia