Studio Legale Solza TEL. 010 55.32.170
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Avvocato Matrimonialista Genova
  • Diritto di Famiglia
    • Separazione Cosensuale
    • Separazione Giudiziale
    • Divorzio breve!
    • Divorzio Giudiziale
    • Modifica Condizioni Separazione / Divorzio
    • Diritti dei Conviventi
    • Successioni - Eredità
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Gratuito Patrocinio

Separazione, divorzio e ripercussioni sui figli minori

27/12/2016

0 Comments

 
Picture
La decisione di procedere alla separazione, oppure al divorzio, tocca molte famiglie, tanto che gli indici ISTAT, dal 2011 ad oggi, dimostrano un chiaro aumento del numero delle coppie che decidono di ricorrervi. E tra queste, molte sono le famiglie con figli minori, i quali vivono così direttamente questa esperienza.

Ecco allora che ci si chiede quale possa essere l’impatto di questa scelta sui soggetti deboli della relazione famigliare, ossia i minori.

Possiamo individuare due macro-categorie di effetti: a breve ed a lungo termine. In termini esemplificativi, gli effetti a breve termine possono consistere in:
  • mutamenti comportamentali (come ad es. maggiore aggressività, risentimento, rabbia nei confronti dei genitori, o scarsa collaborazione);
  • mutamenti emozionali (come ad es. senso di colpa o responsabilità per la rottura famigliare creatasi. Il senso di colpa è piuttosto frequente in tenera età, quando ancora il bambino non è in grado di acquisire consapevolezza circa ciò che sta accadendo. Il senso di responsabilità invece può tradursi nella tendenza, nel bambino, a comportarsi da genitore del genitore;
  • richiesta di maggiori attenzioni, che denotano il timore di essere abbandonati, accompagnati da sentimento di perdita e dolore;
  • deficit di attenzione e concentrazione, che può manifestarsi con un calo del rendimento scolastico.

Relativamente invece ai c.d. effetti a lungo termine, questi non è detto che si manifestino sempre; molto dipende dalla soglia di resilienza del bambino, vale a dire della sua capacità di adattarsi ai mutamenti. Talvolta gli effetti possono essere assorbiti nell’arco di qualche anno, altre volte invece possono accompagnare il minore fino alla vita adulta, con contestuale manifestazione di instabilità relazionale. A lungo termine, il giovane adulto può altresì mostrare comportamenti antisociali, tendenza alle dipendenze (alcol o droga), o tendenza ad instaurare legami o convivenze in giovane età.


L’elencazione degli effetti di cui sopra, vale meramente a titolo esemplificativo, con l’accortezza di tenere ben presente che ogni bambino reagisce diversamente. In ogni caso, per prevenire l’insorgere di problemi o disagi, ai genitori che decidano di separarsi o di divorziare, si consiglia di tenere determinati comportamenti, utili nella gestione e nel rapporto con il figlio. Anzitutto è importante ascoltare il minore, offrirgli un margine di spazio per permettergli di manifestare suoi dubbi, paure o perplessità, mantenendo un dialogo costante e continuo.

Inoltre, non bisogna cadere nell’errore di voler tenere nascosto al bambino il cambiamento che sta verificandosi; i bambini sono infatti molto sensibili a captare aria di menzogne; è dunque essenziale essere sinceri ed onesti, cercando di evitare di coinvolgerli nelle liti tra genitori, e non addossando colpe o denigrando l’altro coniuge.

Quando ci si divorzia, è normale poi ricostruirsi una propria vita con un altro partner; ciò non toglie che al minore questa nuova quotidianità vada presentata in maniera graduale, nel rispetto della sua capacità di accettare positivamente che una nuova persona possa stare al fianco del proprio genitore.


In conclusione è dunque essenziale che la coppia agisca nella consapevolezza di preservare quello che, per usare un’espressione giuridica, è chiamato best interest of child, ossia il superiore interesse del minore.
Se ci si comporta avendo ben presente questo principio è intuibile che la separazione o divorzio potranno essere delle soluzioni positive, di sollievo per quei figli minori costretti a vivere quotidianamente liti e soprusi che si consumano tra le mura domestiche.

0 Comments

    Argomenti

    All
    Assegno Alimentare
    Assegno Di Mantenimento
    Casa Familiare
    Diritto Di Famiglia
    Divisione Ereditaria
    Divorzio
    Divorzio Breve
    Eredità
    Figli Legittimi
    Figli Naturali
    Gratuito Patrocinio
    Imu
    Mantenimento Dei Figli
    Risarcimento Dei Danni
    Separazione
    Stato Di Bisogno
    Testamento

    RSS Feed

    Archivio

    April 2019
    December 2016
    February 2016
    December 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    September 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    June 2013
    April 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012

    CONTATTI

Cerca nel sito

Aree di attività


  • Diritto di Famiglia
  • Separazione Consensuale
  • Separazione Giudiziale
  • Divorzio Breve
  • Divorzio Giudiziale
  • Diritti dei Conviventi
  • Eredità - Testamenti e Successioni
  • Modifica delle Condizioni di Separazione e Divorzio

   blog

CONTATTI


Invia
Indirizzo: Piazza Corvetto, 1/3 | Genova
E-mail: avvocato.solza@gmail.com
Tel: (+39) 010 55 32 170
Fax: (+39) 010 8609625

Mappa e Contatti ยป
Studio Legale Solza, Piazza Corvetto, 1/3 - 16122 Genova - Partita Iva: 01410940991
Tel. 010 5532170
Informativa sulla Privacy e Politica Cookie >
Photos used under Creative Commons from koadmunkee, Ministerio TIC Colombia