Studio Legale Solza TEL. 010 55.32.170
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Avvocato Matrimonialista Genova
  • Diritto di Famiglia
    • Separazione Cosensuale
    • Separazione Giudiziale
    • Divorzio breve!
    • Divorzio Giudiziale
    • Modifica Condizioni Separazione / Divorzio
    • Diritti dei Conviventi
    • Successioni - Eredità
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Gratuito Patrocinio

Separazione e Imu, deve pagare l'assegnatario

12/12/2012

0 Comments

 
Immagine
Coniugi separati, Imu. 
Se nella sentenza di separazione il giudice stabilisce che uno dei due coniugi ha il diritto di abitazione sulla ex casa coniugale, chi ne gode deve pagare l'Imu per intero, senza sconti.
La regola vale addirittura anche se il coniuge che resta nell'alloggio non ha nessuna quota di proprietà dell'abitazione.

Con la vecchia Ici, invece, era diverso, attenti a non sbagliare. Con l'introduzione dell'Imu è stato fatto un decreto legge apposito che regola i rapporti per le coppie separate. Anche una circolare dell'Agenzia dell'Entrate conferma che l'odiata imposta spetta al coniuge che abita nella casa familiare.


0 Comments

Le 10 regole per "litigare bene" utili nella separazione e nel divorzio

7/12/2012

0 Comments

 
Picture
Secondo lo psicologo americano John Gottman, esperto in relazioni di coppia, esistono 10 regole per "litigare bene". Possono essere utili anche a chi si appresta a separarsi o a divorziare.

  1. Parlare a lungo e civilmente     Comunicare al partner i propri sentimenti e le proprie sensazioni senza colpevolizzarlo, in senso assoluto, di essere il fautore (ad esempio: è meglio "Mi sento triste quando fai o dici..." piuttosto che "Tu mi fai sentire triste quando fai o dici...").
  2. Non assumere un atteggiamento difensivo     I comportamenti di difesa sono più comuni negli uomini.
  3. Non aggredire il partner alzando i toni di voce (più comune nelle donne) "Urlare la rabbia" non serve , non pone dalle parte della ragione e soprattutto non risolve il problema. La comunicazione si deve sempre mantenere mantenere nei toni della pacatezza e della distensione.
  4. Evitare frasi pungenti o pignole     Colpire deliberatamente l'altro con frasi irritanti offende la sua sensibilità, portandolo alla chiusura e alla difesa, e a volte ciò che si dice non può essere ritrattato, compromettendo la relazione.
  5. Cercare di chiudere il conflitto     Le tregue non sono certamente rimedi o soluzioni, ma poiché litigare stanca, a volte è necessario "smorzare" i toni della contestazione cambiando argomento, usando lo humor o decidendo di attendere qualche minuto per recuperare la calma e affrontare in seguito il problema.
  6. Evitare di litigare la domenica     Meglio il sabato, così vi è più tempo per discutere nuovamente di ciò che ha condotto alla discussione, e trovare il modo di riappacificarsi.
  7. Manifestare l'affetto     Sono utili a questo scopo anche gesti quotidiani o semplici: un abbraccio, cucinare insieme.
  8. Evitare di addormentarsi tranquillamente dopo una lite furiosa     (più comune agli uomini). Ciò, che ha condotto al conflitto l'indomani sarà nuovamente presente, e sopratutto l'altro partner troverà frustrante tale comportamento, considerandolo una mancanza di interesse e di attenzione.
  9. Ricordarsi che il problema è di coppia, non di uno solo     E' nell'avere un differente "punto di vista" che nasce la contestazione, ma magari è stato proprio questo che ci ha attratto all'inizio.
  10. Avere il coraggio di riconoscere i propri errori e chiedere scusa al partner     è anche segno di intelligenza.
John Gottman, psicologo, è specializzato in consulenza matrimoniale e in psicologia dello sviluppo. Insegna all’Università di Washington. Tra gli innumerevoli libri ha pubblicato anche in Italia "Intelligenza emotiva per la coppia.

0 Comments

    Argomenti

    All
    Assegno Alimentare
    Assegno Di Mantenimento
    Casa Familiare
    Diritto Di Famiglia
    Divisione Ereditaria
    Divorzio
    Divorzio Breve
    Eredità
    Figli Legittimi
    Figli Naturali
    Gratuito Patrocinio
    Imu
    Mantenimento Dei Figli
    Risarcimento Dei Danni
    Separazione
    Stato Di Bisogno
    Testamento

    RSS Feed

    Archivio

    April 2019
    December 2016
    February 2016
    December 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    September 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    June 2013
    April 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012

    CONTATTI

Cerca nel sito

Aree di attività


  • Diritto di Famiglia
  • Separazione Consensuale
  • Separazione Giudiziale
  • Divorzio Breve
  • Divorzio Giudiziale
  • Diritti dei Conviventi
  • Eredità - Testamenti e Successioni
  • Modifica delle Condizioni di Separazione e Divorzio

   blog

CONTATTI


Invia
Indirizzo: Piazza Corvetto, 1/3 | Genova
E-mail: avvocato.solza@gmail.com
Tel: (+39) 010 55 32 170
Fax: (+39) 010 8609625

Mappa e Contatti »
Studio Legale Solza, Piazza Corvetto, 1/3 - 16122 Genova - Partita Iva: 01410940991
Tel. 010 5532170
Informativa sulla Privacy e Politica Cookie >
Photos used under Creative Commons from koadmunkee, Ministerio TIC Colombia