
Se nella sentenza di separazione il giudice stabilisce che uno dei due coniugi ha il diritto di abitazione sulla ex casa coniugale, chi ne gode deve pagare l'Imu per intero, senza sconti.
La regola vale addirittura anche se il coniuge che resta nell'alloggio non ha nessuna quota di proprietà dell'abitazione.
Con la vecchia Ici, invece, era diverso, attenti a non sbagliare. Con l'introduzione dell'Imu è stato fatto un decreto legge apposito che regola i rapporti per le coppie separate. Anche una circolare dell'Agenzia dell'Entrate conferma che l'odiata imposta spetta al coniuge che abita nella casa familiare.