Studio Legale Solza TEL. 010 55.32.170
  • Home Page
  • Chi Siamo
    • Avvocato Matrimonialista Genova
  • Diritto di Famiglia
    • Separazione Cosensuale
    • Separazione Giudiziale
    • Divorzio breve!
    • Divorzio Giudiziale
    • Modifica Condizioni Separazione / Divorzio
    • Diritti dei Conviventi
    • Successioni - Eredità
  • Preventivi
  • Blog
  • Contatti
  • Gratuito Patrocinio

I 3 grandi errori da evitare nella scelta dell'avvocato

27/11/2014

0 Comments

 
Si sa, purtroppo nella vita prima o poi toccano a tutti delle disgrazie.

Si prova a tenersene lontani con scongiuri, con grandi e piccole scaramanzie, con offerte agli Dei e tattiche dilatorie… ma inevitabilmente arriva per ognuno il maledetto giorno in cui ci si rende conto di aver bisogno di un avvocato! Del resto, mica potete pensare che i guai capitino sempre agli altri, no?Ebbene, datemi retta: quando quel momento arriva, è meglio premunirsi per evitare ulteriori drammi. Già è orribile il pensiero di doversi recare da questa figura mitologica a metà fra un serpente piumato ed un licantropo… cerchiamo almeno di non commettere ulteriori errori.

Ce ne sono tre, più consueti:

1) Mi serve un avvocato bastardo, così distruggo l’avversario.
Sfatiamo un mito, amici miei. Gli avvocati “bastardi” di solito lo sono sempre, non solo quando fa piacere a voi. In altre parole sono innanzi tutto “bastardi dentro”. Se non hanno scrupoli con l’avversario state tranquilli che non ne avranno nemmeno con voi, ed anzi, è molto probabile che proprio voi sarete le loro prime, spesso uniche, vittime. Dovete sapere infatti che di solito tali colleghi “ringhianti” sono ben conosciuti nell’ambiente, sia dagli altri avvocati che dai giudici, e per questo ampiamente disistimati ed ostacolati. Raramente riescono a sortire risultati positivi. Tranne che a loro favore, naturalmente, facendosi pagare fior di parcelle.

2) Mi occorre un avvocato bravo, quindi vado dal migliore.
Ahimè, dovete sapere che “l’avvocato migliore” è una proiezione del nostro desiderio di assistenza. Come tale, però, è solo una illusione. Esistono i grandi studi “di moda”, è vero, ma di solito sono tali perché si fanno pagare moltissimo, soprattutto per l’immagine e la struttura. Se vi rivolgete ad uno di questi, è molto probabile che l’incarico sia preso dal suo notissimo titolare (che poi vi presenterà una parcella adeguata al suo nome), ma che il lavoro venga effettivamente svolto da uno dei più giovani di studio. Perciò, meglio è informarsi fra parenti ed amici per individuare un professionista onesto e diligente, di cui si abbia già avuta esperienza e di cui si siano già verificate queste due doti essenziali e decisive. Poi, nel colloquio che avrete con lui, sentirete “a pelle” se potrete fidarvi o meno. Di regola, ciò basterà ampiamente a farvi ottenere ragione, se l’avete.

3) In fondo se ho ragione vincerò comunque, quindi non mi serve un avvocato di fiducia, mi basta quello che si fa pagare di meno.
Eh. Magari fosse così semplice! Partiamo da un dato di fatto: nessuno lavora gratis. Ne voi, ne l’avvocato. Quindi, se lo pagate poco è perché… lavora poco.
La strada opportuna è invece quella che vi fa pagare il giusto in relazione alla qualità dell’impegno che ottenete. E qui affrontiamo il secondo punto: non è detto che “aver ragione” vi consenta di ottenere per ciò solo un giudice che ve la riconosca. La verità processuale molto spesso è diversa da quella reale, ed è necessaria una grande collaborazione fra voi ed il vostro legale di fiducia affinché le due verità possano combaciare. Quello che conta davvero in un legale, e che fa la differenza, è l’esperienza, la capacità strategica di saper utilizzare gli strumenti normativi più adatti e tanto, tanto buon senso. Se riuscirete a trovare un avvocato così (ce ne sono, credetemi) sarete sulla buona strada per ottenere risultati accettabili. Ricordate però che pretendere onestà va bene se sarete voi i primi a garantirla, sia nelle informazioni che fornirete che nella ricompensa che riconoscerete.

Insomma: più conoscete il vostro legale, più lo eviterete nel futuro!

Fonte:http://contravvocato.blogspot.it/
0 Comments

    Argomenti

    All
    Assegno Alimentare
    Assegno Di Mantenimento
    Casa Familiare
    Diritto Di Famiglia
    Divisione Ereditaria
    Divorzio
    Divorzio Breve
    Eredità
    Figli Legittimi
    Figli Naturali
    Gratuito Patrocinio
    Imu
    Mantenimento Dei Figli
    Risarcimento Dei Danni
    Separazione
    Stato Di Bisogno
    Testamento

    RSS Feed

    Archivio

    April 2019
    December 2016
    February 2016
    December 2015
    April 2015
    March 2015
    November 2014
    September 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    June 2013
    April 2013
    March 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012

    CONTATTI

Cerca nel sito

Aree di attività


  • Diritto di Famiglia
  • Separazione Consensuale
  • Separazione Giudiziale
  • Divorzio Breve
  • Divorzio Giudiziale
  • Diritti dei Conviventi
  • Eredità - Testamenti e Successioni
  • Modifica delle Condizioni di Separazione e Divorzio

   blog

CONTATTI


Invia
Indirizzo: Piazza Corvetto, 1/3 | Genova
E-mail: avvocato.solza@gmail.com
Tel: (+39) 010 55 32 170
Fax: (+39) 010 8609625

Mappa e Contatti »
Studio Legale Solza, Piazza Corvetto, 1/3 - 16122 Genova - Partita Iva: 01410940991
Tel. 010 5532170
Informativa sulla Privacy e Politica Cookie >
Photos used under Creative Commons from koadmunkee, Ministerio TIC Colombia